Caratteristiche delle gabbie

Le gabbie individuate per la realizzazione dell'impianto sono costituite da un doppio anello galleggiante, in polietilene a cui sono collegate le reti di contenimento in nylon.

Lo schema della struttura della gabbia è il seguente:
vista dell'impianto con lo sfondo di Punta Manara vista dell'impianto con lo sfondo di Punta Manara

Il diametro dell'anello delle gabbie più grandi è di 19 metri , per una circonferenza di circa 60 metri , i tubi sono realizzati in polietilene HDPE 50, con diametro di 250 mm. Ai tubi è collegato il passamano per facilitare l'accesso alla gabbia ed il sostegno delle reti laterali e della rete di copertura. Anche il passamano e i relativi giunti di accoppiamento agli anelli strutturali sono realizzati in polietilene. All'interno della struttura non è quindi presente alcun elemento metallico che potrebbe facilmente essere oggetto di fenomeni corrosivi. Inoltre la struttura di polietilene facilita notevolmente operazioni di manutenzione straordinaria delle gabbie. La gabbia è sommergibile, la variazione di quota è resa possibile da una serie di valvole che consentono di allagare i tubi in polietilene.

Sistema di ormeggio

Lo schema della disposizione è riportato nella figura seguente: Lo schema della disposizione

Il sistema di ormeggio è del tipo tensionato, che garantisce buone caratteristiche di tenuta, ammortizzazione delle sollecitazioni sulla struttura resistente (gabbia), e la possibilità di variare agevolmente la quota della gabbia In particolare la struttura dell'ormeggio, vista lateralmente e con la gabbia in fase sommersa, è la seguente:

L'ormeggio sul fondo occupa un rettangolo delle seguenti dimensioni: lato minore 400 metri lato maggiore 500 metri superficie complessiva 200.000 metri quadri. L'ormeggio è del tipo reticolare, costituito da due file parallele, ognuna ospitante 6 gabbie. Il reticolo è posizionato a –6 metri rispetto alla superficie del mare, ed è tenuto in posizione rispettivamente da 16 ancore e da rispettivamente 16 boe galleggianti esterne, una per ogni line di ormeggio e 15 interne (una per ogni vertice del reticolo).

Gli stati di sollecitazione massima previsti sono stati i seguenti (desunti dalla Stato del mare, pubblicato dall'Istituto Idrografico della Marina militare e dai dati registrati dalla Rete Ondametrica gestita dal Servizio Mareografico Nazionale della Presidenza del consiglio dei Ministri:
Altezza d'onda massima: 6,6 metri
Corrente massima: 1 nodo

Conseguentemente sono stati definiti i seguenti parametri dimensionali relativi al sistema di ormeggio:
Massima spinta galleggianti di ormeggio: 4.900 n
Massimo carico di rottura reticolo di ormeggio: 21 tonnellate
Massimo carico di rottura corde collegamento reticolo gabbia 11 tonnellate
Peso ancora 500 kg
Massimo carico tenuta ancora 47 tonnellate

Quote operative

G

Galleggiante
la posizione verticale è determinata dalla spinta al galleggiamento dell'anello strutturale, mentre quella nel piano è vincolata dalle 4 boe di ormeggio collegate con catene ai corpi morti e posizionate all'esterno dell'anello strutturale di galleggiamento;

S

Sommersa
la gabbia ha un assetto negativo, determinato dal riempimento dell'anello strutturale con acqua e conseguentemente la gabbia resta appesa alle boe galleggianti
La posizione galleggiante è quella usuale, e consente lo svolgimento delle operazioni routinarie (ispezione, distribuzione mangime, pesca), mentre la seconda prevede un affondamento alla quota di sicurezza.(circa –12 m)