Le specie allevate
Il nostro ciclo di allevamento in mare aperto è del tutto simile alle condizioni naturali di vita dei pesci selvatici. I nostri pesci impiegano 18-22 mesi di tempo per raggiungere un peso di circa 400 gr..
L'accrescimento non forzato rispetta il metabolismo naturale dei pesci, seguendo il normale susseguirsi delle stagioni, senza stratagemmi quali il trattamento con acque calde, la somministrazione di ossigeno e di additivi per la crescita o l'alimentazione forzata.
Per questo Aqua può vantare una produzione di pesce qualitativamente superiore, garantendone, inoltre, la provenienza e quindi la sicurezza.
Branzino

Specie eurialina, di taglia medio-grande della famiglia dei moronidi, ha il corpo slanciato, con due pinne natatorie dorsali separate; presenta sull'opercolo branchiale due spine piatte.
Colorazione da grigio – argentato a bluastro sul dorso, argentato sui fianchi, talvolta la zona ventrale presenta una tonalità sul giallo, sull'angolo superiore dell'opercolo presenta una macchia nera sfumata.
Può raggiungere una taglia massima di 100cm ma sono frequenti pezzature comprese tra i 20 ed i 55 cm .
Abita le acque costiere fino a 100m di profondità ma è più comune nelle acque poco profonde; penetra negli estuari e talvolta risale i corsi d'acqua; si aggrega in gruppi compatti per riprodursi da gennaio a marzo; i maschi raggiungono la maturità sessuale nel secondo anno (23-30cm) e le femmine nel terzo(31- 40 cm ).
Predatore vorace si nutre di piccoli pesci e di una grande varietà di invertebrati tra cui gamberetti, granchi, calamari, ecc.
Altro su questa specie (in inglese):
FISHBASE
FAO (FIRI)
Orata

Sparide dal corpo ovale, abbastanza alto e compresso, il profilo della testa è regolarmente convesso; ha occhi piccoli, guance squamose con preopercolo nudo; bocca bassa leggermente inclinata. Colorazione grigio – argento; presenta una grossa macchia nera che dall'inizio della linea laterale si spande verso la sommità dell'opercolo delimitata da una zona rossiccia nella parte inferiore dell'opercolo stesso.
Taglia massima di 70 cm , comune da 20 a 50 cm
Specie costiera, con habitat naturale su praterie di Posidonia o fondo sabbioso e nelle zone di risacca, i giovanili fino a 30 metri di profondità, gli adulti fino a 150 metri .
Eurialina, penetra nelle acque salmastre e nelle lagune costiere. Specie sedentaria, vive solitaria o forma piccoli gruppi, con periodo riproduttivo invernale.
E' ermafrodita proterandra: la maggioranza degli individui sono dapprima maschi, maturano verso il primo o il secondo anno (20- 30 cm ) e compiono inversione sessuale verso il secondo o terzo anno di età (33- 40 cm ).
Non si riproduce nel Mar Nero.
Carnivoro, si nutre prevalentemente di molluschi (principalmente mitili che riesce a rompere grazie alla buona dentatura)¸ ma anche crostacei e piccoli pesci; occasionalmente erbivoro.
Approfondimenti
Altro su branzini (in inglese):
FAO (FIRI) Cultured Aquatic Species Fact Sheet: D. labrax
FAO Catalogues, Species of the World: D. labrax
Galleria Immagini:
Altro su orata (in inglese):
FAO (FIRI) Cultured Aquatic Species Fact Sheet: S. aurata
FAO Catalogues, Species of the World: D S. aurata
Galleria Immagini: http://filaman.ifm-geomar.de