Programma Operativo FEAMP

AQUA ha perseguito una politica di sviluppo e ampliamento produttivo adeguando la propria offerta ad una domanda crescente

Programma Operativo FEAMP
AQUA ha perseguito una politica di sviluppo e ampliamento produttivo adeguando la propria offerta ad una domanda crescente
Questo percorso di sviluppo ed incremento produttivo è stato reso possibile anche grazie al sostegno economico messo in campo dall'Unione Europea in sinergia con l'Italia e la Regione Liguria attraverso il Programma Operativo FEAMP.
In particolare tale programma, con la misura 2.48, finalizzata a favorire un'acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva basata sulle conoscenze ha partecipato al sostegno degli investimenti infrastrutturali della Società nel periodo 2015 -2018 necessari a realizzare un piano di sviluppo così articolato:
1. Incremento della produzione a mare, con inserimento di due nuove gabbie e sostituzione di 4 gabbie di piccolo diametro (12 m) con altre maggiorate (25 m), per un totale di 6 nuove gabbie realizzate;
2. Acquisto di un'imbarcazione per la gestione dell'impianto e della biomassa pescata;
3. Incremento delle dotazioni tecnologiche previste nella sala di confezionamento del prodotto, per adeguare la capacità di lavorazione alle nuove potenzialità produttive e migliorare gli standard igienico sanitari;
4. Miglioramento delle strutture e dei servizi dedicati alla logistica a terra e alle esigenze del personale.
Le quattro azioni sono indirizzate al comune obiettivo di innalzare la capacità produttiva, attestata intorno alle 300 ton/anno alla fine del 2016, ad un target previsto di 420 ton/anno a fine 2018, anno in cui, in considerazione del ciclo biologico superiore ai 18 mesi, gli interventi effettuati possono essere considerati a regime.
L'incremento produttivo progettato ha reso necessario, oltre all'intervento diretto sulle strutture propriamente produttive a mare, interventi paralleli a terra. In particolare si è intervenuto sulla sala di confezionamento per assicurare una gestione adeguata, in termini di tempi di processo e di carico di lavoro dei dipendenti, della incrementata biomassa pescata (40%) e sulle altre strutture a terra destinate al supporto della produzione quali le attività di manutenzione e riparazione, anche in questo caso traguardando un miglioramento complessivo delle condizioni di lavoro dei dipendenti che per forza di cose verranno proporzionalmente aumentati.

pilotina-aqua

Tag cloud

T

tags:
programma, operativo, FEAMP, ACQUACOLTURA, Regione, Liguria, Italia,